Dodaco e la partnership con l’Università di Salerno
La lunga partnership tra Dodaco e l’Università di Salerno è basata su un costante confronto e scambio di idee che spesso si traduce nella partecipazione congiunta ai POR della Regione Campania.
Sin da prima della creazione ufficiale di Dodaco, il nostro team di ricerca e sviluppo ha avuto la grande opportunità di stringere e alimentare una stimolante quanto proficua collaborazione con l’Università di Salerno e in particolare la sua sede di Fisciano e la Facoltà di Farmacia. Il primo progetto in cui Dodaco e l’Università di Salerno hanno stretto alleanza risale al 2012 e aveva l’obiettivo di comprendere come preservare al meglio le sostanze naturali di frutta e verdura durante la loro lavorazione sviluppando uno studio sull’estrazione, il recupero e la caratterizzazione delle molecole attive presenti nelle matrici ortofrutticole. Da qui il nostro innovativo sistema di sterilizzazione.
Nel 2014Dodaco e l’Università di Salerno decidono di replicare la partnership, stavolta al fine di formulare e realizzare nutraceutici e alimenti funzionali per la terza età in base alla valutazione delle proprietà biologiche di alcune matrici alimentari. Da questa seconda ricerca congiunta sono state create e prodotte ben 13 miscele bilanciate ottenute dalla combinazione di frutta e verdura. Tali prodotti sono utili a mantenere il proprio stato di salute e a prevenire patologie associate alla terza età.
Forti di questi successi, nel 2016 Dodaco e l’Università di Salerno hanno deciso di iniziare due nuovi progetti in collaborazione, entrambi ancora in corso.
Il primo – a cui partecipa anche l’Associazione Terzo Tempo – riguarda gli “strumenti di supporto alla prevenzione, diagnosi e monitoraggio dell’obesità in età pediatrica” ed è finalizzato alle creazione di un modello integrato per la gestione di tale patologia.
L’altro – a cui partecipano anche l’Università di Napoli Federico II e l’Istituto per lo studio e la cura dei tumori G. Pascale – focalizzato sulla “nutraceutica come supporto nutrizionale del prodotto oncologico”, ovvero volto a sviluppare prodotti nutraceutici capaci di determinare una diminuzione delle concentrazioni dei farmaci e una riduzione degli effetti collaterali associati alle terapie oncologiche classiche.
In attesa di scoprire i risultati di questi due nuovi progetti di ricerca e sviluppo portati avanti da Dodaco e i nostri partner, continuate a leggere le nostre news o, se preferite, contattateci direttamente.
This post is also available in: Inglese
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!